
Nebulizzazione a freddo: non chiamateli profumi

Non lo dice solo il marketing:
il business tout cort ha ammesso l’importanza cruciale dello scent marketing all’interno delle proprie strategie.
Ma non si tratta di “profumo” in senso lato; non è che basta sventagliare essenze di Eau de Toilette fuori dal negozio per attirare nugoli di clienti.
È vero che l’olfatto è il senso che in assoluto triggera maggiormente la corteccia prefrontale dell’individuo; quello per cui vale la massima della “prima impressione è tutto”.
Odore è emozione
lo è in un senso assoluto, primitivo, quasi ferino.
Esattamente per questo motivo dobbiamo prendere le potentissime emozioni attivate dagli odori e veicolarle dove vogliamo noi attraverso una strategia razionale, mirata, professionale.
E niente di più professionale che la nebulizzazione a freddo, una tecnica di erogazione e diffusore del profumo molto sofisticata, ma comunque accessibile quando impiegata tramite macchinari e diffusori adeguati.
Un ambiente profumato, anzi – “nebulizzato” – si estende ben oltre il presente.
Le prospettive del cliente si dilatano, gli spazi di manovra del tuo prodotto, del tuo servizio, vanno oltre la struttura ricettiva.
In questo modo, i profumatori a nebulizzazione atomizzata diventano il ponte tra un semplice ingresso, un semplice “buon odore”, e una indelebile permanenza nei ricordi e nella memoria dei tuoi ospiti.
Esattamente quello che vogliamo, no?
INDICE
- atomi e profumo: la scienza dello scent marketing
- tutto parte dall'olio
- nebulizzazione: purezza e qualità
- nebulizzazione: efficacia e persistenza
- quanti profumatori? facciamo ordine
ATOMI DI PROFUMO: LO SCENT MARKETING DI ALTO LIVELLO

In commercio esistono tanti profumatori. Il mercato dei diffusori parfum è sicuramente ricco e competitivo, ma la criticità #1 – per il consumatore – è quella di muoversi con facilità e cognizione di causa in questo groviglio olfattivo.
Facciamo ordine.
Ci sono i classici spruzzatori, i dispenser che erogano nuvole di profumo nebulizzate a secco che si azionano manualmente; poi ci sono i profumatori a bastoncino, che una volta aperti rilasciano gradualmente gli aromi.
E infine loro, i diffusori professionali con nebulizzazione a freddo, l’ultima frontiera della profumazione, in quanto coniugano la facilità d’uso e la personalizzazione delle fragranze alla persistenza e diffusione del profumo in tutto l’ambiente.
Di solito sono macchine temporizzate, i profumatori più all’avanguardia, quelli che sfruttano il sistema della diffusione a freddo - altrimenti detta atomizzazione.
Il motivo è latente: gli oli essenziali vengono concentrati e direzionati verso un ugello, che li spara nell’ambiente sotto forma di microparticelle liquide sottili.
Si crea un film di vapore profumato sottilissimo, che proprio per la sua natura microscopica – dell’ordine di pochi micron, permette al profumo di:
1. diffondersi uniformemente su tutto l’ambiente
2. mantenere le proprietà organolettiche dell’olio per molto tempo dopo l’erogazione, anche dopo parecchie ore
Grazie al suo particolare metodo di diffusione a freddo, l’essenza viene nebulizzata e rilasciata nell’ambiente senza apportare modifiche alle caratteristiche compositive dell’olio, preservando così le sue proprietà benefiche.
Ogni olio essenziale risponde a una determinata composizione chimica, con ingredienti 100% naturali che vengono mesciuti con precisione matematica dai parfum lab di ADDORA®
La scelta degli ingredienti dipende dalla specifica fragranza: esplora la collezione ufficiale ADDORA officina dell’aria® e seleziona quella che fa al caso tuo / al tuo business.
Per offrire un’esperienza olfattiva immersiva è necessario affidarsi a sistemi di diffusione altamente professionali, che rispondono in real time alle caratteristiche di ogni spazio, restituendo una profumazione ottimale e contestualizzata.
I profumatori ADDORA®, oltre a sfruttare l’atomizzazione a freddo, sono oggetti di design tecnologicamente avanzati, elettronici, dotati di molteplici funzioni e programmi personalizzati e temporizzati per soddisfare qualsiasi esigenza di erogazione.
È possibile infatti regolare l’accensione e lo spegnimento evitando sprechi in quanto non verrà emessa in orari in cui non se ne riscontra la necessità.
Tramite la comodissima app affiliata, puoi azionare i profumatori a distanza. Non solo: puoi controllarne l’intensità di erogazione, e decidere in piena autonomia il livello della fragranza che vuoi erogare in un particolare momento.
TUTTO PARTE DAGLI OLI ESSENZIALI

Le fragranze per la nebulizzazione a freddo sono create da una combinazione di oli essenziali, composti aromatici sintetici o naturali e solventi. La scelta degli ingredienti dipende dalla fragranza specifica desiderata e dalla sua stabilità in questa forma di diffusione.
Di per sé gli oli sono sostanze 100% vegetali e lipofile – ovvero che mostrano particolare predisposizione alla volatilità (e infatti nei diffusori parfum vengono diffuse sotto forma di vapore).
Gli oli essenziali sono spesso utilizzati per conferire proprietà terapeutiche e naturali.
Un punto importante è che non esiste l’olio essenziale: esiste piuttosto una grande varietà di oli, ognuno composto da circa un centinaio di elementi naturali differenti. Si capisce perché ogni fragranza avrà una nota distintiva e un tratto olfattivo unico.
NEBULIZZAZIONE A FREDDO: PUREZZA E QUALITÀ

Poiché le microparticelle sono trasportate nell'aria e possono essere inalate, è di fondamentale importanza che le fragranze utilizzate siano non solo di alta qualità, ma anche pure e senza contaminanti. Questa attenzione alla purezza è cruciale per garantire la sicurezza e il benessere di chi respira l'aria profumata.
Le fragranze per la nebulizzazione a freddo ADDORA officina dell’aria® sono il risultato di un processo meticoloso che pone la purezza al centro di ogni fase di produzione.
Per garantire il massimo livello di qualità e purezza, ogni fragranza ADDORA officina dell'aria® viene sottoposta a una serie di rigorosi test di purezza. Questi test sono progettati per individuare ed eliminare qualsiasi traccia di impurità potenzialmente nociva. L’impegno di ADDORA officina dell’aria® è massimo anche per via della tecnologia adottata: un profumo erogato tramite nebulizzazione a freddo è tanto più efficace quando raggiunge determinati standard di purezza.
Questo approccio scrupoloso alla qualità non solo garantisce la sicurezza dei prodotti, ma contribuisce anche a creare un'esperienza olfattiva superiore. Le fragranze pure, infatti, sono in grado di esprimere le loro note in modo più chiaro e autentico, offrendo una sensazione di freschezza e naturalezza che le fragranze di qualità inferiore non possono eguagliare.
L’atomizzazione a freddo non è solo un sistema di diffusione omogenea del profumo; è una nuova via, pura e alternativa, di allietare l’ambiente, e di rendere più piacevole la permanenza.
NEBULIZZAZIONE A FREDDO: EFFICACIA E PERSISTENZA

A differenza delle metodologie che prevedono l'uso del calore, la nebulizzazione a freddo preserva la temperatura del profumo a livelli naturali, evitando alterazioni indesiderate nella sua struttura chimica. Infatti, il calore può compromettere la qualità olfattiva, modificando l’equilibrio delle essenze. Con l'atomizzazione a freddo, si producono microparticelle di profumo incredibilmente minute, con un diametro inferiore ai 10 micron, che vengono diffuse nell’atmosfera in modo efficace e rapido.
La caratteristica peculiare di queste minuscole particelle è che, grazie alla loro dimensione ridotta, rimangono sospese nell’aria per tempi prolungati. Questo permette una diffusione costante e omogenea del profumo nebulizzato all'interno dell'ambiente, assicurando che la fragranza avvolga ogni angolo. L’uso di profumatori e diffusori che sfruttano la tecnologia della nebulizzazione atomizzata rappresenta un'eccellente scelta per migliorare la guest experience, poiché consente una diffusione a freddo che esalta la qualità e la persistenza della fragranza, senza comprometterne le proprietà originarie.
L’atomizzazione a freddo è particolarmente apprezzata per la sua capacità di ridurre gli sprechi di profumo, poiché la diffusione uniforme delle particelle garantisce che ogni goccia venga utilizzata in modo ottimale. Non si tratta solo di fare economia, ma di garantire un approccio più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. La delicatezza di questa tecnica la rende ideale per l’uso in ambienti sensibili, come sale d'attesa, hotel di lusso o spa, dove l'atmosfera olfattiva gioca un ruolo cruciale nel creare un'esperienza sensoriale indimenticabile.
L'innovazione nel campo della profumazione ambientale continua a evolversi, e la nebulizzazione a freddo rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la qualità e la sostenibilità vanno di pari passo. È vero, esistono tecniche forse più avveniristiche della nebulizzazione, come gli ultrasuoni.
Ma quest’ultima non garantisce la stessa tenuta olfattiva: solo le particelle erogate tramite nebulizzazione riescono a mantenere tutte le loro proprietà organolettiche per molto tempo. Ecco spiegato perché si prestano – oltre che per gli ambienti ipotizzati sopra – per tutti quegli spazi dove il profumo è un asset imprescindibile per tutta la durata dell’esperienza.
QUANTI PROFUMATORI? NON TUTTI SONO DIFFUSORI PARFUM…

Per capire come funzionano i profumatori d’ambiente è fondamentale sapere quali sono le tipologie che esistono in commercio e in che cosa si differenziano:
- Diffusori di oli essenziali con bastoncini, che sprigionano la fragranza in modo leggero e sono utilizzati spesso come elementi di decoro nelle case.
-
Diffusori di oli essenziali a candela, che bruciando l’essenza emanano velocemente l’aroma in tutta la stanza, creando anche una piacevole atmosfera.
-
Dispenser manuali o automatici: volgarmente detti “srpuzzini”, questi apparecchi possono essere montati a parete – come delle applique, oppure usati “sfusi”, in posizione stand (magari sopra un piedistallo o dietro un bancone). La differenza con i profumatori professionali sta nell’erogazione: i dispenser “spruzzano” il profumo, lasciando inalterato lo stato della fragranza (ovvero il liquido). I diffusori nebulizzano, cambiano lo stato della fragranza da liquida a gassosa – con tutte i pro del caso descritti in precedenza
- I profumatori professionali, invece, possono essere sia elettrici che a batteria. Sono macchine dal corpo monoblocco che vantano una serie di funzionalità esclusive che gli altri sistemi di profumazione non possiedono.
La collezione ADDORA officina dell’aria® presenta una grande varietà di modelli che differiscono per dimensione, durata dell’erogazione, capienza del flacone di fragranza etc…
Quello che tutti i diffusori hanno in comune è la grande qualità costruttiva, la robustezza del corpo monoblocco, le linee di design che si armonizzano con l’ambiente circostante (più marcata in alcuni modelli ovviamente), l’App dedicata che consente di azionarli e manovrarli da remoto – erogazione compresa.
Ecco perché non serve tempo a scervellarsi con altri prodotti proposti in commercio. La linea ADDORA officina dell'aria® è capace di soddisfare tutte le esigenze, che si tratti di hotellerie, palestre, studi medici, o qualunque altro spazio che necessiti di una profumazione professionale.
A caratterizzare tali strumenti sono le funzionalità tecnologiche di cui sono dotati che li rendono estremamente pratici ed accattivanti:
Il profumatore per ambiente con nebulizzazione a freddo è ottimo per il marketing olfattivo, in quanto grazie alla sua tecnologia avanzata consente di regolare al meglio la diffusione della fragranza scelta.
Scopri la linea di profumatori e fragranze di ADDORA officina dell’aria®
ISCRIVITI AL BLOG ADDORA PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO:
👇
https://addoraparfum.it/blogs/parfum-blog