Le certificazioni professionali

 


certificazioni professionali


 Profumatore CE RoHS FCC EMC
Mio ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Nino ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Narciso ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Chloè ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Céline ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Lia ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Hugo ✔️ ✔️ ✔️ ✔️
Hugo Plus ✔️ ✔️ ✔️ ✔️




CE:
Realizzata direttamente dal fabbricante del dispositivo che così dichiara e attesta la conformità ai  ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.
Si tratte di una serie di norme racchiuse entro una specifica direttiva UE che prevedono il rispetto di standard di salute, sicurezza e tutela ambientale per i prodotti venduti all'interno dello Spazio economico europeo.


FCC:
Il marchio FCC è un marchio di certificazione approvato e rilasciato dall'omonima commissione - Federal Communications Commission - che certifica il non superamento di certe soglie di interferenza elettromagnetica su dispositivi elettronici venduti sia all'interno degli Stati Uniti che nel Resto del Mondo. E' un marchio obbligatorio se si vuole esportate un prodotto in ottemperanza alle conformità e agli standard di sicurezza vigenti.


RoHS:
Uno standard obbligatorio definito da direttiva UE che limita l'uso di sostanze chimiche quali piombo, cadmio, mercurio e cromo esavalente, così come i ritardanti di fiamma bifenili polibromurati (PBB) e i difenili polibromurati eteri (PBDE) e gli ftalati. Ai sensi della direttiva RoHS, i produttori sono tenuti a sostituire queste sostanze chimiche nei loro prodotti con alternative meno pericolose.
Nella sua versione aggiornata si è adeguata a diverse altre normative per la limitazione all'uso di sostanze chimiche come il REACH.


EMC:
Electro Magnetic Compatibilty certifica lo standard di elettrocompatibilità dei prodotti, prerequisito essenziale per la commercializzazione e distribuzione di determinati apparecchi elettronici nell'UE.
Per ottenere tale certificazione occorre che il prodotto superi un test atto a valutare il livello di emissioni elettromagnetiche da questi generate. Il test aiuta i brand a conformarsi alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica dell'UE, che richiede agli stessi brand di autocertificarsi o di utilizzare i servizi di un Organismo Notificato UE.